OLIAPULIA s.c. a r.l. Soc. Coop. Agr. ar.l. è un’organizzazione di produttori olivicoli che opera nell’ambito provinciale e interprovinciale di BRINDISI, TARANTO, LECCE, BAT, BARI, FOGGIA. Sul territorio pugliese rap- presenta un’importante realtà, grazie ai suoi circa 1400 produttori associati, tra i quali sono presenti azien- de dotate di moderni frantoi. Alla luce dell’esperienza acquisita negli anni precedenti, l’OP OLIAPULIA ha richiesto ed ottenuto il riconoscimento quale organizzazione di produttori ai sensi del D.M. 86483 del 28 Novembre 2014. Una Organizzazione di Produttori è un’aggregazione di aziende agricole di produzione sot- to forma di cooperativa o di associazione, che rispetta determinati requisiti per poter essere riconosciuta. L’aggregazione di più produttori in un’unica organizzazione di settore persegue la finalità di arrivare ad un riequilibrio economico della filiera agroalimentare, attraverso la riduzione e regolarizzazione dei prezzi della produzione. Si organizzano pertanto gli agricoltori per ridurre i costi di
transazione e per collaborare alla trasformazione e alla commercializ- zazione dei loro prodotti.
Conformemente alla propria natura di organizzazione di produttori oli- vicoli, la cooperativa Oliapulia svolge le attività che vedono come obiettivo primario la fornitura di servizi agli associati relativamente alla produzione e alla commercializzazione dell’olio extravergine di oliva, garantendo assistenza tecnica, finalizzata a migliorare sia la qualità del prodotto ma anche l’impatto ambientale in olivicoltura.
In tal modo è possibile, attraverso la creazione di filiere, implementare
la certificazione del prodotto. Attraverso programmi di formazione e
progetti destinati agli operatori del settore e agli stessi consumatori
diffonde, inoltre, la cultura della produzione e del consumo dell’olio
extravergine di oliva. Gli uliveti presenti sul territorio come la Cellina di Nardo’, l’Oliarola, la Coratina, il Leccino, il Frantoio e le altre cultivar, garantiscono un prodotto unico ed inconfondibile che porta con sé tutti i sapori e gli odori caratteristici di questa Terra. Una terra quella salentina dove il confine tra storia e leggenda è molto sottile ed i suoi olivi secolari e millenari sono la memoria di epoche passate e innumere- voli generazioni di agricoltori che, tra le fronde di quelle sculture vegetali, hanno vissuto le loro vite.
Attraverso la programmazione della produzione dei soci la coop Oliapulia può orientare la produzione dei soci nell’ottica della domanda dei consumatori, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Inoltre, attraverso la concentrazione dell’offerta si può commercializzare direttamente la produzione dei soci, in modo da affrontare le crisi di mercato, attraverso la razionalizzazione e, quindi, la riduzione dei costi di produzione e commercializzazione, stabilizzando i prezzi alla produzione; Inoltre la Coop ha tra i suoi scopi principali, quello di promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell’ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualità delle produzioni e l’igiene degli alimenti, di tute- lare la qualità delle acque, dei suoli e del paesaggio e favorire la biodiversità, nonché favorire processi di rintracciabilità, anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui al regolamento CE n° 178/2002;
Inoltre Oliapulia si propone a breve di realizzare iniziative relative alla logistica e favorire l’accesso a nuovi mercati, anche attraverso l’apertura di sedi o uffici commerciali, in modo da poter fornire ai soci assistenza, oltre che per l’esercizio di una razionale ed economica attività nel settore delle produzioni olivicole, anche mediante l’attuazione di servizi comuni tesi ad una migliore azione commerciale e di proposizione sul mercato. In sintesi, l’Op svolge un insieme di attività e iniziative rivolte sia alla tutela
degli interessi dei propri associati, sia alla tutela dei consumatori finali.
L’obiettivo delle O.P. è quello di superare il problema dell’elevata fram- mentazione sia delle aziende olivicole produttrici della materia prima che dei loro organismi e associazioni di rappresentanza; ed è proprio da que- sta mancanza di unitarietà che derivava una difficoltà nell’elaborazione di progetti condivisi. Quindi riunire le forze dei produttori si favorisce un processo di diffusione di nuove pratiche colturali, tecniche di produzione avanzate a impatto ambientale ridotto e si può pensare ad una pro- grammazione della produzione che sia calcolato sull’analisi di domanda e
offerta, al fine di evitare che il prodotto resti invenduto. Le OP migliorano la qualità dell’offerta commercia- le, fornendo assistenza tecnica e logistica ai propri membri, contribuendo alla gestione della qualità e tra- sferendo le conoscenze, in modo da offrire alla catena commerciale un prodotto fruibile dalle proprie strut- ture. Alla luce di quanto sopra, la O.P. Oliapulia si è distinta per le sue attività informativa sulle qualità del prodotto e formativa sia dei produttori che dei consumatori, al fine di individuare le caratteristiche qualita- tive premianti per un prodotto di alta gamma.
Chiaramente si tratta di convegni, corsi di formazione e degustazioni guidate volte sia ai consumatori che a fruitori finali diversi del prodot-
to, che siano essi degli chef stel-
lati o delle classi di istituti al-
berghieri .
Ma anche con iniziative volte sia all’aspetto commerciale, che all’aspetto formativo ed informativo, come la sponsorizzazione del- la “World Cup Golf Philip Morris” che ha permesso la visibilità del brand ma anche di organizzare dei workshop riguardanti le caratte- ristiche salutistiche (con l’ausilio di un’alimentarista) e di gusto di un olio di oliva come quello proposto dalla coop Oliapulia.
Non mancano di certo le iniziative volte al solo aspetto commerciale, come fiere di settore o manifestazioni di vario tipo, alle quali quali la “Oliapulia” ha partecipato, spesso su invito, dopo una selezione effettuata dagli organizzatori tra le eccellenze italiane. Giusto a titolo esemplificativo l’invito a Palazzo Ferraioli (Sena- to della Repubblica) per il “Galà delle Eccellenze italiane” o a Palazzo Ferraioli in Piazza Colonna a Roma
…ma anche con la presentazione dei prodotti al “SANA” di Bologna o al “BIOLIFE” di Bolzano, oltre che “Le Offi- cine del Gusto” a Roma, “Filia Solis”, una fiera itinerante in tutto il Salento, la “Fiera dell’agroalimentare di qualità” a Padova
Insomma, una intensa attività conoscitiva del prodotto per renderlo riconoscibile sugli scaffali come pro- dotto di qualità, offerto direttamente dai produttori come testimone di un territorio e della sua cultura
Il Presidente Angelo Candita